Rifiuti, Acqua, MMS, TARI E FARE POLITICA

Eccoci a parlare ancora una volta a parlare di rifiuti, di acqua, di Marche Multi Servizi e di chi si erge a PADRONE ASSOLUTO DEL FARE POLITICA.

Questo il video prodotto da chi è chiamato in causa dal nostro …caro … sindaco, da chi ha svenduto parte delle quote di MMS di pertinenza del Comune di Urbino per acquisire l’ex sede di MAGAS, ormai un rudere, e che dopo i molti anni trascorsi non ha ancora un futuro reale. https://youtu.be/JF3oXskcCRA

Del resto che si vuole pretendere da chi da una parte era favorevole alla discarica di Riceci e dall’altra vorrebbe che la “Festa deli Aquiloni” diventasse patrimonio immateriale UNESCO, peccato che la discarica fosse proprio di fronte al nuovo Parco dell’aquilone …

✋ inoltre ci preme sottolineare che

🚫 Le discariche non sono e non possono esser la risposta alla situazione rifiuti in ambito provinciale, regionale e nazionale; così come non è una risposta l’inceneritore proposto dal piano dei rifiuti regionale per 2 ragioni

1. il sovradimensionamento dello stesso rispetto alla popolazione delle Marche

2. ⁠come risposta in sé in quanto non corroborata da un piano di azione volto al vero obiettivo che è quello della riduzione dei rifiuti e ad un loro reale riciclo che non può che essere legato ad un piano industriale volto a favorire la nascita ed il consolidamento di imprese atte a questo scopo. Dove sono le politiche ambientali? Dov’è l’economia circolare? Dove sono le politiche per la riduzione della creazione di rifiuti? Dove sono i controllo e le politiche per evitare che il 40/45% dei rifiuti organici finisca in discarica?

💧La situazione acqua, così come i rincari tariffari ad essa collegati, ci porta a denunciare la totale mancanza di programmazione anche su questo argomento. Non entriamo, in questa fase, sulla tipologia di invasi, che si parli di mega impianti o piccoli laghi, che necessita di uno studio approfondito e scevro da pregiudizi ma ci preme sottolineare che la risposta più veloce e forse meno impattante sia quello di “pulire” gli invasi esistenti.

🛑 Evidenziamo la mancanza di un piano industriale credibile e fattibile in Marche Multiservizi che ha visto i “grandi obiettivi strategici” naufragare uno ad uno: Biodigestore, fusione con ASET, discarica di Riceci con conseguenze sotto gli occhi di tutti. (e l’amministratore delegato è ancora lì, mentre in qualunque altra azienda che abbia un occhio al futuro sarebbe stato gentilmente messo alla porta …)

🛑 La cecità della piccola politica di fronte a tutto questo è palese, si sono fatte saturare le discariche esistenti, accogliendo rifiuti da fuori regione, solo per generare profitti a breve termine e mettere al sicuro i bilanci senza nessuna reale programmazione. (Proprio in una logica contraria a qualunque Piano Industriale, si sono battute le mani alla chiusura delle discariche esistenti ma senza alcun pensiero al domani e infatti i nodi sono venuti al pettine)

✅ Come Partito Democratico di Urbino chiediamo che si smetta di gravare ulteriormente su famiglie e imprese con continui rincari della TARI(tassa sui rifiuti) senza che ci sia un miglioramento nella raccolta e gestione dei rifiuti ed il servizio rimanga invariato se non peggiorato.

🫵🏻 chiediamo che il pubblico, che rappresenta la maggioranza di Marche Multiservizi, torni a mettere la tutela delle esigenze dei cittadini al primo posto e che non si scarichino più sulla collettività il malgoverno di MMS e gli errori della politica

♻️ si inizi a lavorare per un nuovo percorso virtuoso di gestione dei rifiuti che non metta al centro le discariche, e/o gli inceneritori, ma ambisca a raggiungere una vera economia circolare, gestendo le risorse naturali come BENE COMUNE e non come sola fonte di business.

La memoria corta della politica, ovvero la realtà è un’altra cosa

Dunque ancora una volta abbiamo letto sulla stampa locale, che chiaramente è “super partes”, o forse “sotto partes”, la narrazione del nostro caro sindaco su una vicenda che riguarda la nostra città.

Il nostro sindaco è seduto sui banchi del Consiglio Comunale da oltre 20 anni e prima era seduto sugli scranni della Comunità montana, come molti “attuali politici” ha pensato bene di cavalcare l’onda del malcontento per crearsi un proprio spazio, al di fuori del partito di provenienza, e in una logica di accaparramento voti continua, ancora oggi, a professarsi di sinistra nonostante le sue politiche destrorse e il suo apparentamento con i partiti che oggi governano la Regione e l’Italia. Tutto questo lo “costringe” a ri-narrare la storia sotto un altro profilo per far apparire la sua persona come un politico retto sotto attacco dei biechi nemici bolscevichi, proprio come chi attualmente governa che puntualmente accusa “chi c’era prima”, anche se erano sempre loro…

Prendiamo ad esempio la strada Pesaro – Urbino è stata sino a qualche anno fa sotto l’egida della Provincia, di cui lui è Vice Presidente, che non aveva i fondi necessari per il suo ampliamento sulla base di un progetto ormai ventennale.

Negli ultimi anni, su scelta della precedente giunta regionale, la strada Pesaro-Urbino, così come molte altre, è passata alla gestione diretta dell’ANAS, cosa questa che permetterebbe di muoversi nella direzione di confrontarsi con la stessa ANAS per far stanziare i fondi e rendere esecutivo un progetto di ampliamento della stessa.

L’inadempienza, di chi governa questa città da 10 anni, è stata soprattutto quella di non aver fatto nulla per coinvolgere Pesaro, Vallefoglia, e Petriano ne tantomeno la Regione, governata dagli stessi partiti della sua coalizione, per far si che si presentasse una “reale e comune” richiesta di finanziamento per l’opera, così come fatto da Vallefoglia e dalla Regione Marche per il collegamento veloce Pesaro-Vallefoglia.

Del resto cosa possiamo aspettarci da un sindaco che:

per dar retta al suo sodale Sgarbi, ha rinunciato a concorrere con Pesaro quale Capitale della Cultura e, sembra, ad oggi non voglia collaborare neanche alla candidatura Capitale Europea della Cultura 2033 …,

ha rinunciato ai dividendi derivanti dagli utili di Marche Multiservizi, cedendo alla stessa parte del proprio pacchetto azionario, per acquisire in contropartita un rudere che dopo 8 anni è ancora là fermo ed inutilizzato e che ha visto oggi nascere solo un rendering dello stesso …,

che, del resto siamo in campagna elettorale, ha fatto finalmente asfaltare pezzi di strade intoccate negli ultimi 10 anni, vedi Piansevero, la Piantata e Rancitella. Certo se ci fossero elezioni tutti gli anni Urbino sarebbe perfetta, anche se solamente dal punto d9i vista degli asfalti e del taglio dell’erba …,

che nonostante la votazione unanime del Consiglio Comunale di Urbino ha continuato a dichiararsi favorevole alla discarica di Riceci, cambiando solo oggi idea e accusando la sinistra di essere lei la portatrice della stessa idea di discarica, nonostante quanto sta emergendo in sede di Commissione Nazionale…,

che quattro anni fa si è incatenato davanti all’ospedale di Sassocorvaro per la campagna elettorale delle regionali e che poi nulla ha fatto per difendere l’ospedale della sua città…,

che ha chiuso tutti i centri di aggregazione della città, salvo poi aprire oggi una pseudo ludoteca …,

che ha inserito tra i beni alienabili del Comune parte dell’ex Monastero di Santa Chiara e acquisito la ex OSCA e la ex sede Megas, rifacendosi in piccolissima parte acquisendo la ex fornace Volponi (ma con quali progetti “reali” di utilizzo?) …

ed una giunta che nel 2019 proclamavano, per bocca di un suo Assessore, l’ormai prossimo rifacimento di piazza Mercatale, progetto definitivo entro il 2020, per renderla centro di attività ludiche e culturali, infatti la realizzazione è sotto gli occhi di tutti…,

che si è trovato nella possibilità di poter “investire” a differenza delle precedenti amministrazioni legate dal patto di stabilità italiano, decine di milioni di euro che prima non c’erano e con amministrazioni precedenti che comunque hanno aperto la RSA per anziani ed i Centri direzionali Consorzio e Santa Lucia …,

che si vanta di aver fatto “diventare” Urbino Capoluogo di Provincia dimenticando o meglio mistificando la storia e le attività di molti altri, Londei in testa.

L’unica cosa certa è che queste elezioni stanno diventando “l’incensamento della politica degli asfalti e dei marciapiedi”, la “vetrina delle promesse” attraverso video e dichiarazioni, di meloniana e salviniana memoria (toglieremo le accise sulla benzina, daremo a tutti 1.000€ con un click, solo per citarne un paio), funzionali a prendere ancora una volta in giro la città, i suoi abitanti e, soprattutto, continuando a mortificarla rendendola sempre più piccola, inospitale e provinciale.

Svegliamoci, riprendiamoci il futuro, ridiamo voce a chi in questi 10 anni non l’ha avuta (giovani, anziani, famiglie, associazioni) rimettendo al centro i cittadini, politiche agevolative sulle abitazioni, politiche turistiche e, soprattutto, riprendendo il ruolo che un Capoluogo di Provincia dovrebbe avere non già per una mera etichetta ma perché si fa portavoce, capofila di una collaborazione capace di ridare “vera” voce all’intero entroterra e quindi con la forza e la capacità di sedersi ai tavoli che contano per ridare dignità e futuro non solo ad Urbino ma all’intero entroterra pesarese.

L’8 e il 9 giugno facciamo il bene di tutti noi e diamo inizio al cambiamento e non dimentichiamoci che anche le europee sono importantissime per fermare la deriva nazionalistica, qualunquista e xenofoba che stiamo attraversando.

StefanoTesta

ESSERCI PER LE PERSONE, ESSERCI PER L’ITALIA,

Ieri sera, 9/10/2023, a Canavaccio di Urbino il Partito Democratico ha organizzato un incontro pubblico sull’esserci per le persone, esserci per l’Italia, esserci per Urbino, il pensiero del PD,  al quale hanno partecipato Stefano Bonaccini, Presidente del Partito Democratico, la segretaria regionale Chantal Bomprezzi,  la presidente dell’Assemblea regionale del PD Silvia Venerucci, Nicola Gresta segretario giovani del PD, Monica Scaramucci in rappresentanza della segretaria provinciale del PD, inoltre tra il pubblico anche Peppino Paolini Presidente Provincia oltre ad alcuni sindaci del territorio.

Gli onori di casa sono stati tenuti da Giorgio Ubaldi segretario del PD Urbino.

Alla manifestazione erano presenti oltre 180 persone che hanno seguito con attenzione  partecipazione quanto relazionato da Stefano Bonaccini che si è soffermato principalmente sulla situazione politica generale, sulla sanità, sull’immigrazione e sul lavoro.

Bonaccini ha, prima di tutto, condannato l’attacco di Hamas ad Israele portando la sua e la nostra vicinanza la popolo israeliano ma senza dimenticare quanto di sbagliato nella politica israeliana ed occidentale nei confronti degli abitanti di Gaza che sono anch’essi ostaggi di Hamas.

Entrando nel merito del suo intervento lui ha evidenziato come il Governo non stia  assolutamente facendo nulla di quanto promesso in campagna elettorale e come la luna di miele con l’elettorato si stia rapidamente esaurendo. Dal taglio delle accise alla sanità pubblica, dalla tassa piatta all’utilizzo dei fondi del PNRR, dal taglio del cuneo fiscale alla difesa delle famiglie, dalla scuola all’informazione ci si trova di fronte al nulla assoluto o quasi.

Non è pensabile che in una situazione come quella italiana con 3,5 milioni di persone che vivono in regime di povertà e non riescono ad arrivare alla terza settimana del mese si continui a parlare di flax tax.

È assurdo che a fronte di moltissime famiglie che non hanno i soldi per curarsi il governo abbia scelto di spostarsi verso quella privata, Lombardia insegna, magari non a parole ma nei fatti vista la riduzione di oltre un punto percentuale su PIL per la spesa sanitaria nei prossimi 3 anni, già oggi siamo al 17 posto tra i paesi Euro e passeremo all’ultimo posto, così come dal PNRR siano stati destinati ad altro oltre 13 mld di € destinati alla sanità pubblica decentrata, proprio quella che servirebbe nell’entroterra.

A fronte della povertà diffusa che sta colpendo anche i lavoratori ci si trova di fronte ad un governo che non vuole il salario minimo e si nasconde dietro il CNEL che è diretto da uno dei loro …

No ci sono i soldi per il taglio del cuneo fiscale ma ci sono per pagare stipendi ai manager che dovrebbero “fare il ponte sullo stretto”.

Non si sono attivate e non ci sono all’orizzonte politiche attive per il lavoro e conseguentemente la piaga della disoccupazione, specialmente giovanile, è la.

Dopo le furenti battaglie contro l’immigrazione, il decantato blocco navale, la distruzione delle norme e dei fondi destinati all’accoglienza diffusa, ci troviamo con una moltiplicazione di sbarchi (ricordiamoci che gli sbarchi legati alle ONG sono il 4% del totale) ci troviamo ora di fronte a dichiarazioni sulla necessità di almeno 500.000 immigrati per i prossimi anni.

Quindi, rimandando al video dell’intervento per chi volesse ascoltarlo ed approfondire, dobbiamo tornare ad essere un partito popolare e non populista, dobbiamo tornare tra la gente per scardinare ulteriormente la “luna di miele Meloni/popolo”, per tornare al dialogo con la base del partito ma anche e soprattutto con chi a smesso da tempo di recarsi a votare.

L’anno prossimo ci sono le elezioni europee e, per noi, soprattutto le locali quindi diamoci da fare, torniamo a manifestare davanti agli ospedali, al fianco dei lavoratori e degli studenti e delle associazioni così come si è fatto sabato scorso a Roma.

Buon lavoro a tutti.

Stefano Testa